Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI. Mostra tutti i post

9.09.2019


FESTIVAL DELL'ERRANZA
VII edizione
“Le Parole e l’Acqua” 

incontri | spettacoli| riflessioni |

13-14 settembre 2019
                                                       Piedimonte Matese (Ce)
 





Autori | giornalisti | artisti | musicisti |

13 e 14 settembre
complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino
ingresso libero
Piedimonte Matese (Ce)




comunicato stampa

Il Festival dell’Erranza entra nel vivo del programma della sua settima edizione accogliendo autori, giornalisti, studiosi, artisti, musicisti nel complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino – l’ingresso è libero – a Piedimonte Matese (CE).

Il direttore artistico Roberto Perrotti inaugura la rassegna culturale, che parte venerdì 13 settembre alle ore 17:00 con Anna Osann, coordinatrice di progetti dell’Unione Europea riguardanti il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e dei nutrienti in agricoltura, e con Massimo Gargano, direttore ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni), essendo il Festival dedicato quest’anno a “Le Parole e l’Acqua”, «entrambe da utilizzare in modo corretto e sapiente».
 “Cuori Contro” è il libro del giornalista, scrittore e conduttore televisivo e radiofonico Luca Telese che, a partire dalle ore 18, si procura di esaminare gli ‘anni di piombo’ approfonditi nel suo ultimo libro.
Alle ore 19 è la volta dello scrittore Paolo Di Paolo, che si sofferma su trame e personaggi dei suoi romanzi, seguito dal racconto dell’impegno sociale di S.E. Luigi Bettazzi.
A conclusione della serata, l’evento teatrale “L’uomo e la barca con gli occhi” di Piergiuseppe Francione, dal ciclo pittorico Homo Viator di Ciro Palumbo.

Sabato 14 settembre il calendario inizia alle 10:45 con il medico microbiologo e autore di “Acqua malata” Nicola Santagata, e prosegue con Franco Pepe, maestro pizzaiolo nominato Cavaliere della Repubblica, e alle ore 12:15 con Salvatore Signore e Roberto Fratta, curatori della rubrica “Matese d’acqua dolce” sulla testata Clarus e animatori di un racconto fotografico degli abbeveratoi del Matese.
A seguire, nel pomeriggio, numerosi appuntamenti con autori e letterati che appassionano: il marinaio, biologo e scrittore Fabio Fiori; il poeta e drammaturgo Davide Rondoni; il grecista, traduttore ed editore Nicola Crocetti; il presidente della Fondazione Premio Napoli Domenico Ciruzzi con Maurizio Braucci, Orso d’argento a Berlino per la sceneggiatura de “La paranza dei bambini”.
Per la presentazione degli autori intervengono Fabrizio Stelluto, Mary Attento, Ornella Petrucci, Luigi Ferraiuolo, Anna Marchitelli, Grazia Biasi, Anna Ruotolo.
Gran finale alle ore 21 con l’attesissimo incontro musicale con Peppe Servillo che, con Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce), dà vita allo spettacolo “Parientes”, un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa: un arco che si tende fra le sponde e nel tempo.
Protagonista del Festival dell’Erranza è anche l’arte: fino al 15 settembre è possibile visitare l’esposizione relativa al concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua” (organizzata da ANBI e Coldiretti); la mostra fotografica storica “Bonifica idraulica, impianti e reti irrigue: da 150 anni insieme all’Italia” prestata in esposizione dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura); il
progetto europeo Horizon 2020 DIANA “L’irrigazione con i satelliti” (a cura del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano); oltre all’opera “L’Acqua è sacra” del ciclo pittorico Wake Up di Salvatore D’Imperio e ad “Acqua potabile” di Domenico Di Mundo, esposte per la prima volta al Festival dell’Erranza per l’adesione spontanea degli artisti alle tematiche della rassegna. 

Nel chiostro è presente il corner della Libreria Feltrinelli di Caserta, diventato ormai un punto di riferimento per gli amanti della manifestazione matesina. 

Il Festival dell’Erranza viene organizzato in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli, Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, ANBI Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni, Progetto Diana, Coldiretti Caserta, Mucirama. 
Si avvale del patrocinio della Città di Piedimonte Matese e condivide un progetto sulla cultura e il vino con La Guardiense, riguardante le eccellenze del territorio. 
Main sponsor è Mangimi Liverini spa. 
Tra i sostenitori: Proloco Vallata, Rotary Club Matese, Ottica Corniello, PubbliAlifana, Cattolica Assicurazioni, Meeting, Bgusto, Penza, Urban Project Gym, Athena. Media Partners: Art A Part Of Culture, Clarus.   


INFO Festival dell’Erranza Largo San Domenico, 81016 Piedimonte Matese (CE)   
Roberto Perrotti direzione@festivaldellerranza.it   
Mary Attento mary.attento@gmail.com ufficiostampa@festivaldellerranza.it mobile: +39 333.6685492   https://www.festivaldellerranza.it/vii-edizione-2/

Facebook Festival dell’Erranza 
Instagram festivalerranza 
YouTube.com/festivaldellerranza 
Twitter @FdErranza   


6.15.2019




Les Journées Nationales de l'Archéologie

16 GIUGNO
ore 10,30

presentazione del libro
"IL CAMMINO DEI TEATRI"





comunicato stampa

L’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento – Polo museale della Campania – in occasione de Les Journées nationales de l’archéologie, domenica 16 giugno 2019, alle ore 10,30, propone la presentazione del libro “Il Cammino dei Teatri”.


Il volume, voluto dalla Città Metropolitana di Napoli per promuovere la divulgazione e la conoscenza del vasto patrimonio delle risorse archeologiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio, si distingue per i tanti beni materiali e immateriali e per la ricchezza della sua enogastronomia. Attraverso una descrizione storica, architettonica e visiva degli antichi teatri greci e romani è possibile cogliere il fascino e l’unicità anche alla luce della esperienza della rappresentazione nella drammaturgia antica.

Il Cammino dei Teatri rappresenta il veicolo per la costruzione di un itinerario innovativo per la fruizione e la conoscenza del territorio, finalizzato alla valorizzazione della cultura teatrale antica così fortemente presente e radicato nella nostra regione.

Tra i maggiori teatri della Campania antica emerge quello di Benevento, che attraverso le ultime indagini archeologiche, i lavori di restauro e i nuovi rilievi offre nuovi e importanti elementi per la sua conoscenza. Sulla scorta dei nuovi dati e degli studi in corso è stato possibile formulare nuove ipotesi sulla sua storia costruttiva, restituendo una nuova immagine del 

monumento sia sotto l’aspetto 
strutturale, sia architettonico, sia della decorazione del frontescena.

Interverranno:
  • Ferdinando Creta, direttore del Teatro Romano di Benevento

  • Alfredo Balasco, architetto esperto nel rilievo e nell’architettura teatrale antica

  • Salvatore Ciro Nappo, archeologo e presidente associazione LACELAB

  • Luigi Petti, Docente Università degli Studi di Salerno






L’evento, che vuole coinvolgere la città di Benevento in tutte le sue espressioni,a partire dalle ore 9,00, prevede visite guidate all’Area Archeologica del Teatro Romano.


2.17.2019

GIUSEPPINA TORRE & NUNZIA BI 

IN CONCERTO 

AL TEATRO CITTA' DI PACE




by Esterina Pacelli

Si inizia sempre per caso e poi si finisce per  creare la propria passione di vita.
L’arte, in particolare la musica, è la valvola di sfogo alle delusioni, denuncia con voluttà i diversi soprusi della vita, il bisogno di dare voce alla violenza che si subisce ingiustamente, materializzare ciò che hanno distrutto i legami, le passioni, il credo, i sogni,  presenti in un tratto di vita.
Due Donne, due Artiste e due percorsi artistici diversi ma unite dalla passione per la musica,  si incontreranno  in una esibizione senza precedenti il 23 Febbraio in Teatro Città di Pace in località Puccianiello, Caserta. Piano …Bi, per dare vita ad un ensemble di armonie.  E’ il secondo appuntamento di MagieVocali, organizzato da GenoveseManangement.  

Giuseppina Torre, siciliana, pianista e compositrice .
Nunzia Bi, campana, cantautrice, vocal coach e docente di canto pop al conservatorio.
Due generi diversi, due modi diversi di vivere la musica,  eppure, due artiste che hanno in comune molto altro : sono due donne che provengono da una vita difficile, di speranze spezzate, ma col coraggio di ricominciare, nonostante tutto. 
Giuseppina Torre, solo qualche anno fa, ha trovato il coraggio di denunciare il male subito tra le mura domestiche, la voglia di riscatto e la certezza di un futuro migliore, ha spinto la giovane artista a non subire più quello che lei credeva fosse amore, ma di trovare la forza per ricominciare per sé e per suo figlio. L'unica fuga è stato il suo mondo, quel mondo che ha conosciuto all’età di quattro anni, quando ha iniziato i primi passi verso la musica con le lezioni di piano. Si immerge. Le emozioni entrano piano come la luce del mattino. E dal buio passa lentamente ai colori, come l'alba di un nuovo momento, quella  strana magia che nasce tra cielo, terra e aria, è quella magia che si respira ascoltando i brani di Giuseppina Torre. Talento di altri tempi, la sua musica è soave, primeggia la calda atmosfera della sua terra, trasporta in un mondo irreale e l’energia catturata dona pacatezza ai sensi. Come si fa a non amare la musica, la buona musica! Torre  è un messaggero inviato ad alleviare le ferite degli animi attraverso la sua euritmia musicale. “l’Arte  - sosteneva Goethe – è una rivelazione delle leggi segrete della natura. Senza l’attività artistica esse non potrebbero mai giungere alla nostra coscienza”.
Giuseppina Torre ha lavorato duramente per giungere al diploma al Conservatorio, in seguito ha collaborato con Mimmo Cappuccio, con il quale ha pubblicato alcune composizioni con l'etichetta indipendente che ha dato via al suo album di esordio "Il Silenzio delle Stelle".

Ha composto la colonna sonora del docufim "L'amore dopo la tempesta" ispirato ai sopravvissuti della Shoah e per il documentario "Montecassino perché" del giornalista Roberto Olla, entrambi trasmessi su RaiUno.
Ha concepito la colonna sonora del docufilm "La mia idea di arte" tratto dal libro scritto dal pontefice. Il DVD del documentario, prodotto da IMAGO Film, è stato presentato il 27 giugno 2017 presso i Musei Vaticani. Successivamente ha pubblicato l'Album "Papa Francesco - La mia idea di Arte" che ha vinto ben quattro premi al  5th Annual International Music and Entertainment Awards, Los Angeles.

Nunzia Carrozza, in arte Nunzia Bi, mi ha fatto dono di alcuni brani che trovo a dir poco sconvolgenti, uno in particolare che mi ha emozionato fin da subito  è la “Canzone dei vecchi amanti” di Jacques Brel, la sua interpretazione –nulla da  togliere a tutti gli altri artisti che hanno interpreto questo brano- è a dir poco straordinaria poiché non c’è solo la voce ma la sua anima. 

L’album Nunzia Bi prodotto da Fausto Mesolella – una delle sue ultime produzioni – verrà presentato il giorno 23 Febbraio al Teatro Città di Pace, in occasione dell’evento Magie Vocali.  Un importante omaggio al Grande Maestro Fausto Mesolella, che ha promosso la sua Terra e tanti artisti della Sua Terra, sempre ed in ogni occasione. 
Ci sono solo inediti  e il brano Filastrocca vincitrice del premio la Repubblica nell’ambito del concorso Fabrizio de André nel 2016. E’ stato pubblicato il giorno 8 dicembre 2018 ed è disponibile sui maggiori store digitali, contiene  cinque tracce : Filastrocca, Pallina Matta, Insonnia, Lo zingaro,  Il primo Bacio

la passione di un vento  i capelli di lei accarezzò
Colorando i suoi occhi una sera d’estate arrivò
Come all’alba una rugiada la sua bocca di luna cercò
Sorridendo al respiro di luglio una curva arrivò
E nella notte i suoi raggi d’argento mostrò
Come al sole l’onda azzurra le sue labbra d’amore bagnò
Ma i sentimenti a volte muoiono nelle parole
Per poi morire nella vita del prossimo dolore
E allora rubami rubami l’attimo
L’attimo infinito di un attimo finito
 Soffrendo la strada al tramonto il cielo guardò
Ricordando i suoi occhi di nuovo a volare iniziò
Come stelle con le ali
La sua bocca di nuovo cercò
Come stelle con le ali la sua bocca di nuovo baciò

 Il Primo Bacio è l’altro brano - dopo Filastrocca e Pallina Matta - da cui si riconosce, ancora una volta, un forte equilibrio compositivo tra musica e parole.

Esiste una vera struttura che dà corpo ad un lavoro di ricercatezza e raffinatezza  che contraddistingue  tutto l’album, cinque tracce, cinque modi diversi di concepire il concetto più semplice e più difficile in assoluto: l’Amore.


Non si può perdere questo momento musicale  di Giuseppina Torre e di Nunzia Bi, per la prima volta  insieme, sul palco di un teatro importante che racchiude arte, storia e la cultura del sud. 

Il Teatro Città di Pace in località Puccianiello-Caserta, è ancora oggi una fucina di emozioni.

Ad Maiora!

Per informazione : 0823361682 | 3470264248 | 3392934340


 





2.13.2019


Comunicato stampa

 
Giuseppina Torre e Nunzia Bi
in 
Piano ...Bi





E’ previsto per il 23 febbraio il secondo appuntamento con MagieVocali, promosso da GenoveseManagement  per   valorizzare i siti culturali della città di Caserta attraverso le eccellenze artistiche. Una sfida importante.

Dopo il primo grande successo del “Baciamano”, GenoveseManagement  propone il concerto Piano ...Bi al Teatro Città di Pace in località Puccianiello – Caserta.  
In un Teatro splendido situato a pochi minuti da San Leucio, sito reale fondato da Ferdinando IV di Borbone  nel 1773, conosciuto soprattutto per la pregiata produzione di seta.

Gianni Genovese, ha saputo coniugare, organizzando il concerto Piano ...Bi, armonia, poesia e la forza d’animo di due Donne eccezionali.

E’ un duo speciale e per la prima volta saliranno insieme sul palco per esibirsi  con repertori di musica differente,  creando atmosfere magiche per dare vita a momenti di grande intensità. 


Giuseppina Torre è pianista e compositrice di musica classica. L’ultimo suo grande successo è stato a Los Angeles al 5th Annual International Music and Entertainment Awards che seleziona e premia le eccellenze di tutto il mondo nel panorama della musica indipendente. 
Unica artista italiana selezionata a rappresentare l’Italia nel 2018, Giuseppina Torre ha vinto in due categorie: Classical Artist of The Year  e Classical Album of The Year con l’album ‘ Papa Francesco – La mia idea di Arte ’  contenente la colonna  dell’omonimo docufilm  e inoltre ha vinto due  Akademia Awards of Los Angeles.

Giuseppina Torre, ha dedicato gli Awards a tutte le donne vittime di violenza, poiché lei stessa è stata vittima tra le mura domestiche.





Nunzia  Carrozza, in arte Nunzia Bi, cantautrice, vocal coach di importanti artisti, docente di canto pop al Conservatorio di Benevento Nicola Sala e al Conservatorio di Trapani Antonio Scontrino, di recente ha pubblicato il suo primo album ‘Nunzia Bi’ interamente prodotto da Fausto Mesolella. L’album contiene il brano ‘Filastrocca’, vincitrice del premio della Repubblica nell’ambito della rassegna ‘Premio Fabrizio De André ’ nel 2016; ‘Pallina Matta’ altro brano da cui  è stato realizzato, dal talentuoso Peppe Barile, il video animato che sintetizza con grande maestria la nascita di questo piccolo gioiello musicale, e ancora, ‘Il primo Bacio ’, ‘Insonnia’, ‘Lo zingaro’, sono brani che donano armonia  e forza a questo lavoro  nato qualche anno fa, e solo a novembre 2018 è stato pubblicato. 

Il brano 'Pallina Matta' presentato per la prima volta
alla finale di Fiat Music al Teatro
Ariston di Sanremo condotto da Red Ronnie, ha ottenuto, dalla giuria di esperti presenti, un ottimo riconoscimento, regalando attimi di grande emozione e la giusta dose di energia per continuare il cammino in ascesa verso un traguardo non facile

Nunzia Bi, non è solo artista, ma è una donna che da anni è attiva in associazioni animaliste per fornire tutela e protezione agli animali. L’amore verso gli animali è intimamente associato alla sua bontà di carattere e alla sua semplicità d’animo.



Appuntamento da non perdere sabato 23 febbraio  al Teatro Città di Pace, per una serata all’insegna della raffinatezza e della musica di eccellenza.



Ingresso 5 euro
Biglietti in vendita  presso il Teatro della Pace via SS. Nome di Maria Puccianiello –Caserta-
Per informazione : 0823361682 | 3470264248 | 3392934340





 

7.25.2017

PIETRELCINA FESTIVAL


XIII edizione Jazz Sotto Le Stelle 

OLTRE LE NOTE. A CINQUANT'ANNI DALLA MORTE DI JOHN COLTRANE. 


by Esterina Pacelli


“Il mio compito di musicista è trasformare gli schemi tradizionali del jazz, rinnovarli e soprattutto migliorarli. In questo senso la musica può essere un mezzo capace di cambiare le idee della gente.” (Riportato in John Coltrane - Con il blues nell'anima di Alberto Rodriguez, in Musica Jazz, dicembre 1981)


E’ stata presentata in conferenza stampa, presso la sala Blu della sede UNISANNIO, piazza Guerrazzi in Benevento, la XIII edizione PIETRELCINA FESTIVAL "Jazz sotto le stelle", il cui tema è “Oltre le note. Cinquant'anni dalla morte di John Coltrane”. L’evento in programma si svolgerà dal 30 luglio al 3 Agosto. 

Promosso dal Comune e dalla Pro loco di Pietrelcina in collaborazione con la Fondazione Ampioraggio e dall'Associazione il Giardino dei Sogni. La direzione artistica, anche per questo anno, è stata affidata a Giovanni Russo, che ha rinnovato la kermesse, portando una ventata di novità rispetto alle passate edizioni. Un cartellone ricco di eventi, che toccherà la cultura in ogni sua sfaccettatura, dalla musica all'arte -sarà allestita la mostra di pittura di Lucido Gubitosi-, dalla cucina –con la presenza dello chef narrante Emilio Pompeo- alle innovazioni tecnologiche esaminate nell'ambito Jazz'Inn. 
JSSPF, è da diversi anni il punto di riferimento per il jazz campano e non solo,e quest'anno si arricchisce di una nota in più.

Oltre la musica...


L’evento Jazz'Inninterferenze territoriali- promosso dalla Fondazione Ampioraggio dedicato all'innovazione e alle start-up, propone, tre giorni di open Innovation, durante i quali, la Tim Open incontrerà non solo studenti e ricercatori, ma anche investitori che credono nell'innovazione e nelle idee dei giovani sviluppatori.

In un contesto informale - nella nuova formula "ProAction Cafè"-, si confronteranno, le imprese, le Università
, i centri di ricerca, le banche, i liberi professionisti e le amministratori della P.A. 
Giuseppe De Nicola, leader della Fondazione Ampioraggio, dichiara: giorni di contaminazione e visioni di idee. Uno scambio di buone pratiche, facendo incontrare aziende, contatti e start up del territorio”.



L’edizione 2017 di JSSPF, è “Oltre le note. A Cinquant'anni dalla morte di John Coltrane." Un omaggio al capostipite del jazz moderno. “Sul contralto ero totalmente influenzato da Charlie Parker e mi sentivo sempre inadeguato. Ma sul tenore non c’era nessuno le cui idee fossero così dominanti come quelle di Parker. Tuttavia ho preso qualcosa da tutti quelli che ho ascoltato in quell'epoca, a cominciare da Lester Young, ma tenendo conto anche di musicisti che non hanno mai registrato un disco” (Riportato in John Coltrane – con il blues nell’anima di Alberto Rodriquez, in Musica Jazz, novembre 1981)
Coltrane, è considerato, insieme a Charlie Parker, uno degli innovatori del genere musicale. Il successo arrivò nel 1965, 
con l’album A Love Supreme, -registrato il 9 dicembre 1964 negli studi di Van Gelder-. I brani di A Love Supreme sono la massima espressione artistica del sassofonista americano, un connubio tra spiritualità e ricercatezza del suono. 
 "Sono molto felice di poter dedicare il mio tempo alla musica, e sono contento di essere uno di coloro che si sforzano maggiormente di crescere come musicista. Considerando la grande tradizione musicale che abbiamo alle spalle, il lavoro di tanti giganti del passato, del presente,e le promesse di tanti altri che stanno maturando, sento che ci sono tutti i motivi per guardare al futuro con ottimismo.” (da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960).


La kermesse musicale inizierà Domenica 30 Luglio con Paolo Fresu e Uri Caine, presenteranno il nuovo lavoro musicale Two Minuettos, presso il Parco Colesanti alle ore 22.00. L’album è stato pubblicato il 3 Febbraio 2017, racchiude mondi diversi di indagine e tema musicale. La tromba di Fresu è in accordo con il piano di Uri Caine, creando in modo sublime una ricerca a tutto campo che spazia dal repertorio classico all'avanguardia, passando per il blues, per la tradizione americana e per il jazz.

Lunedì 31 alle ore 22.00 presso la Piazzetta del Pozzo di S.PIO al Pantaniello, Dado Moroni al pianoforte e Max Ionata al sax tenore, rileggeranno le musiche di Stevie Wonder in Two for Stevie.

Martedì 1 Agosto sarà la volta di Stefano Di Battista al sax soprano & contralto incontrerà il DEAtrio presso il piazzale antistante la chiesa dei Frati Cappuccini, alle ore 22.00.

Mercoledì 2 Agosto la pianista Armanda Desidery presenterà La Stanza dei colori, presso la cavea del Parco Colesanti, alle ore 22,00.

Infine, Giovedì 3 Agosto si esibirà il duo A Bassa Voce, con Claudia Valtinoni alla voce e Toni Moretti al basso elettrico e loop station, alla presenza di un prestigioso Sting Quartet.


per consultare il programma completo




5.04.2017

IL MAGGIO DEI LIBRI






by Esterina Pacelli


L’Associazione Storica Valle Telesina –ASVT- aderisce anche quest’anno alla campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Librari e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il Maggio dei Libri è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. 
Dal 23 Aprile fino al 31 Maggio, in Italia ci saranno oltre 1.800 manifestazioni per la valorizzazione del libro e della lettura.
L’ ASVT presenta il proprio calendario di eventi, con ben quattro appuntamenti dislocati tra San Salvatore Telesino, Telese Terme e Faicchio. 
Sono stati proposti incontri per soddisfare le diverse esigenze dei lettori, il programma prevede la presentazione di non solo manoscritti in riferimento al territorio, ma anche due romanzi di autori locali.



Venerdì 5 maggio 2017 ore 17.30 – S. Salvatore T., Abbazia del S. Salvatore de Telesia
Presentazione dei libro di Giovanni Araldi
Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le Congregazioni del Clero a Benevento (sec. XII-XIV)
Saluti delle autorità
Interventi:
Lugi Cielo, storico dell’Arte medievale
Luca Arcari, ricercatore di Storia della Chiesa, Università Federico II di Napoli
Sarà presente l’autore

Sabato 6 maggio 2017 ore 17.30 – Telese Terme, Sala Goccioloni
Presentazione del romanzo di Giulia Di Nola
I segreti di Zefiro
Saluti delle autorità
Interventi:
Angela Maria Pelosi, Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Telesi@”
Giovanna Battaglino, ASVT
Partecipazione di Sara Bucci – attrice, Pompea Del Vecchio – Pro Loco Telesia
Sarà presente l’autrice

Sabato 13 maggio 2017 ore 10.00 – Faicchio, Istituto Tecnico per il Turismo
Presentazione dell’Annuario di Storia, Cultura e varia Umanità 2016 dell’ASVT
Saluti delle autorità
Interventi:
Elena Mazzarelli, Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Faicchio – Castelvenere
Jonathan Esposito, conferenza su: Viaggiatori inglesi a Napoli e nella Valle del Titerno

Sabato 27 maggio 2017 ore 17.30 – Telese Terme, Biblioteca comunale
Presentazione del libro di Antonio Vecchiarelli
Napoli na
Saluti delle autorità
Converseranno con l’autore:
Esterina Pacelli, bibliotecaria e consulente Beni culturali
Luigi Cielo, storico dell’Arte medievale
Immacolata Brignoli di Brignoli Edizioni
Musiche con Matteo Gaetano


10.14.2016



A.M.A.C.I. GIORNATA DEL CONTEMPORANEO


Sabato 15 Ottobre, Vitulano (Bn)


di Esterina Pacelli






FAGUS. Territorio in crescita, in occasione della 12.a Giornata del Contemporaneo promossa dall'A.M.A.C.I. - Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani - presenta l'artista salernitano Dino Vincenzo Patroni, presso la sala comunale in piazza della SS.ma Trinità, alla presenza delle autorità locali.
Patroni,proporrà al pubblico una sua opera La bicicletta di un giovane artista scaramantico.
La sculto-pittura, dopo la mostra di sabato 15 e domenica 16 ottobre, entrerà a far parte della prestigiosa collezione d'arte permanente della Pinacoteca Civica d'Arte Contemporanea 
https://www.facebook.com/fagusvitulano.it/videos/1660630217600216/



Dino Vincenzo Patroni, è pittore, scultore, medaglista e ceramista. Allievo di Giuseppe Capogrossi durante l'Accademia di Belle Arti di Napoli ma anche di Giovanni Brancaccio e Antonio Venditti. Patroni, durante il suo soggiorno napoletano, entra in contatto con gli intellettuali Domenico Rea, Michele Prisco, Ugo Piscopo e tanti altri attivi nell'ambito culturale partenopeo della seconda metà del NovecentoFiglio d'arte, Patrone dopo una lunga ricerca artistica, arriva ad un linguaggio "stilizzato",riducendo all'essenziale le linee e conferendo alle opere la sintesi di un libero movimento. Ha lavorato tra Napoli, Vicenza, Panevezys (Lituania) e Monreale.
Oggi, vive e lavora a Maratea (Pz)




La Pinacoteca Civica d'Arte Contemporanea di Vitulano è visibile tutte le domeniche dalle ore 10.30 alle ore 12.30, con la presenza di Tommaso de Maria, socio fondatore dell'associazione FAGUS. Territorio in crescita ed esperto d'arte contemporanea.



Ingresso libero
Per informazioni
info@fagusvitulano.it
http://www.fagusvitulano.it



10.13.2016

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO comunicato stampa


PER UNA COLLEZIONE FONOGRAFICA EUROPEA IL CONTRIBUTO ITALIANO AL PROGETTO EUROPEANA SOUNDS (2014-2017)

Evento organizzato nell’ambito del progetto europeo Europeana Sounds
 da 
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) 
Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) 

24 ottobre 2016 

Auditorium dell’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi Palazzo Mattei di Giove, via Michelangelo Caetani, 32 Roma


L’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) illustrerà il 24 ottobre nel suo Auditorium a Roma il contributo italiano al progetto Europeana Sounds, che promuove l’accesso e la valorizzazione del patrimonio sonoro europeo.

L’evento, dal titolo “Per una collezione fonografica europea: il contributo italiano al progetto Europeana Sounds (2014-2017)”, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), partner del progetto, e vedrà la partecipazione di esperti di vari ambiti disciplinari.

Gli interventi si alterneranno all’ascolto di brani in un breve viaggio attraverso il vasto paesaggio sonoro italiano, alla scoperta di alcuni fra gli oltre 83.000 contributi sonori che l’ICBSA, mediante Europeana Sounds (http://www.europeanasounds.eu), ha reso consultabili dal portale Europeana (http://www.europeana.eu), la biblioteca digitale europea.
La presentazione del progetto Europeana Sounds e dei preziosi materiali sonori conservati dall’ ICBSA toccherà diversi temi: il quadro di riferimento generale rispetto alle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale, la produzione fonodiscografica della prima metà del Novecento in Italia, il diritto in ambito musicale, le nuove frontiere della musica contemporanea, il rapporto tra musica e cinema, la nascita delle library musicali italiane.

Tra i relatori, i direttori dei due istituti, Simonetta Buttò (ICCU) e Massimo Pistacchi (ICBSA), affiancati da musicisti, critici musicali, tecnici del suono e altri professionisti, come da programma allegato.
L'incontro, promosso dal progetto Europeana Sounds, iniziato nel 2014 e che si concluderà nel 2017, si inserisce in una lunga serie di (re)discovery event, iniziative finalizzate a presentare al grande pubblico i capolavori che i partecipanti al progetto hanno digitalizzato e fornito a Europeana, il portale del patrimonio culturale europeo.


PROGRAMMA 

16:00-16:20 - Saluti

  • Simonetta Buttò, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
  • Massimo Pistacchi, direttore dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA)

16:20-16:40 - Introduzione a Europeana Sounds e al contributo dell’ICBSA al progetto

  • Elisa Sciotti, ICCU
  • Piero Cavallari, ICBSA

16:40-17:00 - La produzione fonodiscografica italiana tra il 1900 e il 1950

  • Felice Liperi, critico musicale, giornalista

17:00-17:20- Nuovi media e nuovi diritti. La musica italiana dall'acquisto allo streaming

  •  Federico Mastrolilli, avvocato

17:20-17:40- Le nuove frontiere della musica contemporanea. Novità e riscoperte della produzione discografica

  • Francesco Galante, Conservatorio di Musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio”

17:40-18:00-Musica e cinema. I grandi compositori e la produzione discografica

  • Federico Savina, sound designer, docente (emerito) di tecnica del suono del Centro Sperimentale di Cinematografia - (CSC - Cineteca Nazionale)
  • Giuliano Radiciotti, tecnico del suono, docente di mastering e restauro del suono, Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

18:00-18:20- La nascita della produzione delle library musicali italiane

  • Stefano Pogelli, RAI Radiotelevisione Italiana

18:20-18:35 - Conclusioni


Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni
Tel. 06-6868364
email ic-bsa@beniculturali.it
Registrazione www.otebac.it