10.13.2016

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO comunicato stampa


PER UNA COLLEZIONE FONOGRAFICA EUROPEA IL CONTRIBUTO ITALIANO AL PROGETTO EUROPEANA SOUNDS (2014-2017)

Evento organizzato nell’ambito del progetto europeo Europeana Sounds
 da 
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) 
Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) 

24 ottobre 2016 

Auditorium dell’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi Palazzo Mattei di Giove, via Michelangelo Caetani, 32 Roma


L’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) illustrerà il 24 ottobre nel suo Auditorium a Roma il contributo italiano al progetto Europeana Sounds, che promuove l’accesso e la valorizzazione del patrimonio sonoro europeo.

L’evento, dal titolo “Per una collezione fonografica europea: il contributo italiano al progetto Europeana Sounds (2014-2017)”, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU), partner del progetto, e vedrà la partecipazione di esperti di vari ambiti disciplinari.

Gli interventi si alterneranno all’ascolto di brani in un breve viaggio attraverso il vasto paesaggio sonoro italiano, alla scoperta di alcuni fra gli oltre 83.000 contributi sonori che l’ICBSA, mediante Europeana Sounds (http://www.europeanasounds.eu), ha reso consultabili dal portale Europeana (http://www.europeana.eu), la biblioteca digitale europea.
La presentazione del progetto Europeana Sounds e dei preziosi materiali sonori conservati dall’ ICBSA toccherà diversi temi: il quadro di riferimento generale rispetto alle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale, la produzione fonodiscografica della prima metà del Novecento in Italia, il diritto in ambito musicale, le nuove frontiere della musica contemporanea, il rapporto tra musica e cinema, la nascita delle library musicali italiane.

Tra i relatori, i direttori dei due istituti, Simonetta Buttò (ICCU) e Massimo Pistacchi (ICBSA), affiancati da musicisti, critici musicali, tecnici del suono e altri professionisti, come da programma allegato.
L'incontro, promosso dal progetto Europeana Sounds, iniziato nel 2014 e che si concluderà nel 2017, si inserisce in una lunga serie di (re)discovery event, iniziative finalizzate a presentare al grande pubblico i capolavori che i partecipanti al progetto hanno digitalizzato e fornito a Europeana, il portale del patrimonio culturale europeo.


PROGRAMMA 

16:00-16:20 - Saluti

  • Simonetta Buttò, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU)
  • Massimo Pistacchi, direttore dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA)

16:20-16:40 - Introduzione a Europeana Sounds e al contributo dell’ICBSA al progetto

  • Elisa Sciotti, ICCU
  • Piero Cavallari, ICBSA

16:40-17:00 - La produzione fonodiscografica italiana tra il 1900 e il 1950

  • Felice Liperi, critico musicale, giornalista

17:00-17:20- Nuovi media e nuovi diritti. La musica italiana dall'acquisto allo streaming

  •  Federico Mastrolilli, avvocato

17:20-17:40- Le nuove frontiere della musica contemporanea. Novità e riscoperte della produzione discografica

  • Francesco Galante, Conservatorio di Musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio”

17:40-18:00-Musica e cinema. I grandi compositori e la produzione discografica

  • Federico Savina, sound designer, docente (emerito) di tecnica del suono del Centro Sperimentale di Cinematografia - (CSC - Cineteca Nazionale)
  • Giuliano Radiciotti, tecnico del suono, docente di mastering e restauro del suono, Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

18:00-18:20- La nascita della produzione delle library musicali italiane

  • Stefano Pogelli, RAI Radiotelevisione Italiana

18:20-18:35 - Conclusioni


Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni
Tel. 06-6868364
email ic-bsa@beniculturali.it
Registrazione www.otebac.it

Nessun commento:

Posta un commento